Accertamento di compatibilità paesaggistica

Il servizio può essere attivato presentando tutta la documentazione prevista, consultabile in formato PDF.

Iter

L'iter del procedimento è definito in dettaglio dal Decreto legislativo 22/01/2004, n. 42, art. 167 e il termine complessivo di conclusione è di 180 giorni dalla presentazione della domanda.

Rilascio di provvedimenti finali
Quando il procedimento amministrativo si conclude positivamente è emesso un provvedimento (Legge 07-08-1990, n. 241, art. 2). Per ottenere il rilascio del provvedimento consulta la sezione servizi connessi
Durata massima del procedimento amministrativo
180 giorni
Procura
L'istanza può essere presentata da un procuratore, che deve sottoscrivere la Dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà resa dal procuratore.

Accedere al servizio

Moduli da compilare e documenti da allegare
Domanda di accertamento di compatibilità paesaggistica
Copia del documento d'identità
Planimetria generale su base topografica carta tecnica regionale CTR o Aerofotogrammetria, in scala adeguata all’intervento, con individuazione univoca dell’immobile interessato
Estratto di mappa catastale con individuazione univoca dell’immobile interessato
Elaborati grafici quotati relativi allo stato rilevato
Elaborati grafici relativi allo stato sovrapposto
Relazione tecnica dettagliata, con la motivazione delle scelte progettuali in coerenza con gli obiettivi di conservazione e/o valorizzazione e/o riqualificazione paesaggistica
Documentazione fotografica
Elaborati grafici quotati relativi allo stato legittimo

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?
Ultimo aggiornamento: 22/09/2025 16:57.14